lunedì 7 aprile 2014
Learning Maps
La mappa concettuale è un importante strumento per rappresentare informazioni e conoscenze, teorizzato da Joseph Novak negli anni settanta. Ciascuno è autore del proprio percorso conoscitivo all'interno di un contesto; le mappe mirano a contribuire alla realizzazione di un apprendimento significativo, in grado cioè di modificare davvero le strutture cognitive del soggetto. Le teorie del prof. J. D. Novak sono collegate a quelle di David Ausubel.
Un ambiente innovativo per creare mappe utilizzando immagini, testi, video è il sito Edynco
Richiede registrazione! Vai al sito
domenica 6 aprile 2014
Symbaloo
Usi didattici per Symbaloo includono il suo utilizzo per aiutare gli studenti a creare:
Un ambiente di apprendimento personale (PLE) con gestione della conoscenza personale (PKM)
Symbaloo è uno strumento di apprendimento:
E 'facile da usare
Si possono ricavare informazioni utili
Gli studenti possono personalizzare le piastrelle per individuarle più facilmente
Gli studenti possono utilizzare webmixes
Favorisce l' interattività, il problem-based learning
E' possibile incorporare immagini, video e presentazioni Slideshare in una tessera
Formazione PON DIDATEC Base - Scuola presidio Gorjux - BARI
Narrazione dell'esperienza e video documentazione con Symbaloo Webmix condiviso
Software didattico free
Software didattico gratuito per integrare le ICT nella didattica
Vai al sito di Ivana Sacchi
Software e lezioni con la LIM
Scuola primaria
Al link risorse facilmente riutilizzabili dai docenti e adattabili a contesti diversi, integrabili in ogni programmazione didattica
A cura di Giusi Landi, formatrice, esperta di software didattico per le L.I.M
Vai al sito
Risorse per la Matematica
Giochi didattici per la primaria
Geogebra e...altro ancora
In questo sito sono presenti software didattici con istruzioni dettagliate e progetti JClic in italiano. Programmatore: Giorgio Musilli, in servizio come insegnante di scuola primaria presso l'Istituto Comprensivo di Marina di Cerveteri (RM).
Vai al sito
Altre risorse interessanti per la primaria e la secondaria di I grado al sito www.matematicamente.it
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





.jpg)

.jpg)