sabato 6 febbraio 2016

ITALIANO. Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea



   Npta MIUR  Prot. AOODGEFID/1924

Fondi Strutturali Europei per l’istruzione. Diffusione dei materiali didattici prodotti, in collaborazione con l’Indire, nell’ambito dei Piani Nazionali di formazione del personale docente e raccolti nel Repository “Scuola Valore”.

ITALIANO. Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea: Italiano. Una proposta formativa nata per potenziare l’insegnamento/apprendimento dell’Italiano e favorire l’acquisizione di più ampie e sicure competenze linguistiche, attraverso il dialogo con la ...

giovedì 2 luglio 2015

Libri digitali e contenuti integrativi PNSD 2015

PNSD 2015 Polo Formativo Regionale Istituto Tecnico “ Grazia Deledda” di Lecce Corso Avanzato - Didattica con le TIC - Libri digitali nella Scuola Primaria I.I.S.S. "R. Lotti-Umberto I" Andria
In Blendspace i MATERIALI della formazione: I INCONTRO II INCONTRO
I docenti hanno creato individualmente e/o, soprattutto, in piccoli gruppi contenuti digitali rapportati alle proprie esigenze didattiche e agli obiettivi del corso, utilizzando applicativi web e ambienti di elearning. In particolare, da molti corsisti è stato utilizzato ePubeditor per l’avvio alla creazione di libri digitali.
LINK a Symbaloo I Gruppo primaria sede corso " Lotti-Umberto I"-Andria
LINK a Symbaloo Gruppo BIS primaria sede corso " Lotti-Umberto I"-Andria
Libri digitali con Didapages Favolando di Claudia Ranieri Il gioco e il giocattolo di Mariangela Cipriani

martedì 10 marzo 2015

Blendspace

PNSD 2015 Base TIC e discipline umanistiche Docente ML Tarricone Per approfondire Blendspace Vai al sito

giovedì 5 marzo 2015

PNSD 2015 Polo Formativo Regionale

L'I.T.S. "Grazia Deledda" di Lecce è scuola capofila del Polo Formativo Regionale (unico in Puglia) per la promozione di interventi formativi volti a potenziare le competenze dei docenti relativamente ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica. Nelle azioni di formazione già avviate, mi è stata offerta l'opportunità di collaborare con docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado presso gli Istituti "Bachelet" di Gravina di Puglia e "Lotti" di Andria. Il percorso formativo ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze digitali degli insegnanti e l'integrazione efficace delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambito didattico, con particolare riferimento al curricolo per la scuola primaria e agli aspetti funzionali, cognitivi, alle capacità relazionali, sociali, organizzative, nonché ai valori etici che caratterizzano la stessa competenza digitale. L'innovazione digitale rappresenta per la scuola l'opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare nuovi spazi di apprendimento ed in linea con lo slogan PNSD "Il laboratorio in classe e non la classe in laboratorio: una strategia - tante azioni" verranno approfonditi strumenti e processi per “trasformare il paradigma di insegnamento in un paradigma di apprendimento, basato su nuovi linguaggi multimediali, logiche di rete, contributi multipli e responsabilità condivise”. Articolazione del percorso in modalità blended (incontri in presenza e utilizzo dell’ambiente di formazione on line Moodle per la fruizione dei materiali dei corsi in atto) Modulo B1 - Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa. Modulo B2 - Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento Vai al sito

lunedì 7 aprile 2014

Learning Maps

La mappa concettuale è un importante strumento per rappresentare informazioni e conoscenze, teorizzato da Joseph Novak negli anni settanta. Ciascuno è autore del proprio percorso conoscitivo all'interno di un contesto; le mappe mirano a contribuire alla realizzazione di un apprendimento significativo, in grado cioè di modificare davvero le strutture cognitive del soggetto. Le teorie del prof. J. D. Novak sono collegate a quelle di David Ausubel. Un ambiente innovativo per creare mappe utilizzando immagini, testi, video è il sito Edynco
Richiede registrazione! Vai al sito

domenica 6 aprile 2014

Symbaloo

Usi didattici per Symbaloo includono il suo utilizzo per aiutare gli studenti a creare:  Un ambiente di apprendimento personale (PLE) con gestione della conoscenza personale (PKM) Symbaloo è uno strumento di apprendimento:  E 'facile da usare  Si possono ricavare informazioni utili  Gli studenti possono personalizzare le piastrelle per individuarle più facilmente  Gli studenti possono utilizzare webmixes  Favorisce l' interattività, il problem-based learning  E' possibile incorporare immagini, video e presentazioni Slideshare in una tessera Formazione PON DIDATEC Base - Scuola presidio Gorjux - BARI Narrazione dell'esperienza e video documentazione con Symbaloo Webmix condiviso

Blog Scuola e Formazione

Un Blog per condividere esperienze di formazione!

Software didattico free

Software didattico gratuito per integrare le ICT nella didattica Vai al sito di Ivana Sacchi

Software e lezioni con la LIM

Scuola primaria Al link risorse facilmente riutilizzabili dai docenti e adattabili a contesti diversi, integrabili in ogni programmazione didattica A cura di Giusi Landi, formatrice, esperta di software didattico per le L.I.M Vai al sito

Risorse per la Matematica

Giochi didattici per la primaria Geogebra e...altro ancora In questo sito sono presenti software didattici con istruzioni dettagliate e progetti JClic in italiano. Programmatore: Giorgio Musilli, in servizio come insegnante di scuola primaria presso l'Istituto Comprensivo di Marina di Cerveteri (RM). Vai al sito Altre risorse interessanti per la primaria e la secondaria di I grado al sito www.matematicamente.it

Flipping Book

Perchè e come utilizzare Flipsnack Edu?
Ecco il link per registrarsi

domenica 30 marzo 2014

Creare un BLOG

Creare un Blog non è poi così difficile...parola di Tutor! E' importante provare... Non dimentichiamo che siamo in un Corso di Formazione "AVANZATO"... Buon Lavoro! Cominciamo con un mini Tutorial pubblicato su Flipsnack, dove anche voi. previa registrazione potrete pubblicare i vostri materiali! Ovviamente, in Blogger è possibile utilizzare la ricca guida che vi consentirà di arricchire e migliorare il vostro Blog. Link Guida Blogger> Come faccio per...? Informazioni utili Veloci come la luce...! Detto...fatto! I primi Blog della Classe Blog di Annamaria Colafelice Blog di Salvatore Massimo Mero Blog di Maragrazia Buongallino